King Liquid presenta “Tabacco Lento”, la nuova linea di tabacchi organici estratti naturalmente. Tre referenze tabaccose e quattro nuovi cremosi saranno disponibili su SvapoDream dalla prima settimana di Marzo


UN ARTICOLO È STATO
AGGIUNTO AL CARRELLO
QUANTITÀ NON DISPONIBILE
-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
-
Il tuo carrello è vuoto!


-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
Blog sigarette elettroniche,liquidi pronti e altro
Vi presentiamo il blog di Svapodream.it. Recensioni su sigarette elettroniche, atomizzatori, e altri accessori del mondo dello svapo. Scopri le ultime sigarette elettroniche usa e getta o leggi articoli interessanti come le migliori sigarette elettroniche 2022. Con i nostri articoli potrai scoprire qual é la migliore sigaretta elettronica al miglior prezzo e dove comprarla online. Inoltre consigli utilissimi su come smettere di fumare con la sigaretta elettronica e come preparare liquidi fai da te con base neutra e aromi concentrati.
Nicotina: effetti sul corpo e differenze tra sali e freebase
Descrizione della nicotina, effetti sull’organismo e impiego nella sigaretta elettronica
Nel momento in cui si discute di sigaretta elettronica, specialmente come mezzo per ridurre o interrompere il consumo di tabacco, inevitabilmente si finisce per menzionare la nicotina.
Nell’ambito dello svapo, la nominiamo quasi ogni giorno: nicotina liquida, sali di nicotina, liquidi con o senza nicotina, milligrammi per millilitro e molto altro ancora.
Ma, in concreto, cos’è la nicotina?
Oggi approfondiremo tutti gli aspetti che la riguardano: come agisce sull’organismo e perché viene impiegata nel vaping.
Che cos’è la nicotina
La nicotina è una sostanza presente in vari tipi di piante, funziona come un repellente naturale contro i parassiti, dal momento che la sua ingestione può provocare paralisi negli organismi infestanti.
Da un punto di vista tecnico, si classifica come alcaloide di origine vegetale, che si concentra in misura significativa nelle foglie della pianta del tabacco (in quantità variabile dall’1 all’8%, a seconda della specie coltivata).
Quando le foglie vengono essiccate per produrre sigarette, sigari o tabacco da pipa, la nicotina rimane sul materiale vegetale e viene trasferita – tramite il fumo – all’interno del nostro corpo.
L’assorbimento attraverso le mucose dell’apparato digerente e di quello respiratorio è molto rapido e, passando dal flusso ematico, la nicotina raggiunge in breve il cervello, dove esercita le sue numerose azioni.
Leggi anche: Liquidi ai sali di nicotina, che cosa sono?
Nicotina: effetti sull’uomo
Una volta raggiunto il cervello, la nicotina produce inizialmente sensazioni di attivazione e allerta, per poi passare a un effetto calmante e distensivo in una seconda fase.
Ecco i principali riscontri della nicotina sul nostro organismo:
- Incremento del ritmo cardiaco, della pressione sanguigna e dell’azione respiratoria;
- Rilascio di glucosio, riduzione della secrezione di insulina da parte del pancreas e conseguente aumento della glicemia;
- Maggiore produzione di serotonina, dopamina, vasopressina e adrenalina (sensazione di benessere);
- Diminuzione del senso di fame;
- Ciclo di effetti con picco iniziale euforizzante e successivo stato di quiete;
- Potenziamento della concentrazione, dell’attenzione e dei riflessi;
- Aumento dei livelli di beta-endorfina (effetto ansiolitico).
L’insorgenza e la durata di tali effetti variano in base a molteplici fattori, come l’età, l’assuefazione e la continuità di utilizzo.
Più il corpo si abitua alla sua presenza, più diventa lento lo smaltimento, e l’accumulo di questa sostanza determina una dipendenza non semplice da contrastare.
Leggi anche: Come smettere di fumare con la e-cig: la mia esperienza
La nicotina fa male?
Come puoi facilmente intuire, la nicotina non è certo paragonabile a una sana boccata d’aria montana, né per il tratto respiratorio né per quello circolatorio, e nemmeno per il sistema nervoso.
In sostanza, essa produce uno stress generalizzato per il corpo, aggravato dal fatto che l’assuefazione conduce a un impiego continuativo.
Di seguito alcuni effetti indesiderati della nicotina:
- Maggior predisposizione alla coagulazione
- Giramenti di testa
- Senso di disorientamento
- Nausea
- Sbalzi nel ciclo del sonno
- Aumento del rischio di ictus
- Irritabilità
- Disturbi comportamentali
- Tremori
Nonostante la lista di possibili problematiche, la nicotina non è considerata cancerogena e il nostro corpo è in grado di sopportarne piccole dosi.
Tuttavia, cosa avviene se si esagera con la nicotina?
La dose letale di nicotina nell’essere umano varia fra 0,5 e 1,0 mg per chilo corporeo, ragione per cui non viene mai commercializzata in forma purissima, ma sempre all’interno di soluzioni diluite.
Ora scopriamo perché la nicotina trova spazio nell’ambito dello svapo e in cosa si differenzia rispetto a quella assunta attraverso la combustione del tabacco.
Utilizzo della nicotina nella sigaretta elettronica
Abbiamo visto come la nicotina interagisce con il nostro organismo e le conseguenze connesse all’assunzione: se questa sostanza può risultare così problematica, perché viene inserita in alcuni liquidi per sigaretta elettronica?
La risposta è piuttosto immediata: la nicotina presente negli e-liquid è essenziale per contrastare i sintomi di astinenza dal fumo.
Nella fase in cui si abbandona la sigaretta tradizionale, il corpo inizia a smaltire gradualmente la nicotina e, allo stesso tempo, a “richiederne” ancora, il che è uno dei motivi principali delle “ricadute”.
Aggiungerla nelle formulazioni da vaping permette di passare dal tabacco al vapore senza dover tornare alle bionde: si tratta di un espediente che soddisfa la necessità fisica dell’organismo mentre si abbandona la vecchia abitudine.
La nicotina per sigaretta elettronica viene tipicamente diluita in glicole propilenico (PG) e glicerina vegetale (VG) (o anche in uno solo di questi) con una concentrazione massima di 20 mg/ml.
Un simile valore si dimostra sicuro rispetto alla dose letale menzionata in precedenza e, inoltre, lo studio Nicotine Absorption from Electronic Cigarette Use ha suggerito come, in futuro, si possa valutare un innalzamento del limite consentito.
Bisogna poi tenere presente che, nel caso delle sigarette classiche, viene assorbito circa il 90% della nicotina contenuta, mentre con il vaping ne viene metabolizzato all’incirca un terzo.
L’impiego della nicotina nello svapo ha dunque principalmente una funzione di supporto per chi desidera allontanarsi dal tabacco (un prodotto notoriamente cancerogeno) e dovrebbe essere considerato temporaneo.
La possibilità di regolare gradualmente la percentuale presente nei liquidi permette infatti di diminurne l’assunzione un po’ alla volta, consentendo al nostro organismo di adattarsi senza troppi disagi.
In definitiva, la nicotina può rivelarsi utile in questo percorso, ma va trattata con attenzione e responsabilità.
Ricordiamo, infatti, che il vaping non è un passatempo innocuo, bensì una soluzione alternativa per ridurre i danni correlati alla combustione del tabacco e per minimizzare i rischi a cui ci si espone con le sigarette convenzionali.
Leggi anche:
-
Trucchi di vapore con la sigaretta elettronica: come realizzarliPosted in: Default category
Scopri come creare spettacolari giochi di vapore con la sigaretta elettronica, dai cerchi al Dragon’s Breath, con tecniche facili e avanzate.
-
Sigaretta elettronica al chiuso: è permessa o vietata?Posted in: Default category
Scopri dove è possibile usare la sigaretta elettronica al chiuso in Italia, tra normative, restrizioni e regolamenti locali.
-
Svapo nei non fumatori: nessun danno grave ai polmoniPosted in: Default category
Un'analisi scientifica esamina gli effetti delle sigarette elettroniche in chi non ha mai fumato, distinguendoli dall’influenza del fumo pregresso.
-
Quanta nicotina si assume con la sigaretta elettronica?Posted in: Default category
La sigaretta elettronica, o e-cig, è una delle alternative più diffuse al fumo tradizionale. Ma ti sei mai chiesto quanta nicotina venga realmente assorbita durante lo svapo? È un aspetto cruciale da considerare.
-
Sigaretta elettronica: maggiore calo del fumo con regole più permissivePosted in: Default category
Uno studio comparativo su Australia e Nuova Zelanda mostra come regolamentazioni più permissive sulle sigarette elettroniche siano collegate a una maggiore riduzione dei tassi di fumo.