King Liquid presenta “Tabacco Lento”, la nuova linea di tabacchi organici estratti naturalmente. Tre referenze tabaccose e quattro nuovi cremosi saranno disponibili su SvapoDream dalla prima settimana di Marzo


UN ARTICOLO È STATO
AGGIUNTO AL CARRELLO
QUANTITÀ NON DISPONIBILE
-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
-
Il tuo carrello è vuoto!


-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
Blog sigarette elettroniche,liquidi pronti e altro
Vi presentiamo il blog di Svapodream.it. Recensioni su sigarette elettroniche, atomizzatori, e altri accessori del mondo dello svapo. Scopri le ultime sigarette elettroniche usa e getta o leggi articoli interessanti come le migliori sigarette elettroniche 2022. Con i nostri articoli potrai scoprire qual é la migliore sigaretta elettronica al miglior prezzo e dove comprarla online. Inoltre consigli utilissimi su come smettere di fumare con la sigaretta elettronica e come preparare liquidi fai da te con base neutra e aromi concentrati.
Sigaretta elettronica: maggiore calo del fumo con regole più permissive
Uno studio analizza i tassi di fumo e svapo in Australia e Nuova Zelanda, Paesi simili ma con politiche sull’e-cig opposte
Regolamentare la sigaretta elettronica in maniera più permissiva porta a risultati migliori in termini di riduzione del fumo e, di conseguenza, di salute pubblica. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Addiction, che mette a confronto le esperienze di Australia e Nuova Zelanda, due Paesi vicini e per molti aspetti simili, ma con politiche sul vaping diametralmente opposte.
Lo studio, dal titolo “Do the differing vaping and smoking trends in Australia and New Zealand reflect different regulatory policies?”, ha come autori noti esperti nel campo della ricerca su e-cig e fumo: Colin Mendelsohn, Robert Beaglehole (Università di Auckland), Ron Borland (Deakin University), Wayne Hall e Gary Chung Kai Chan (Università di Queensland), Alex Wodak (St Vincents’ Hospital) e
Ben Youdan (Ash Nuova Zelanda).
Le politiche a confronto: Australia vs Nuova Zelanda
Basandosi su indagini nazionali rappresentative dal 2016 al 2023, gli autori hanno confrontato i trend di fumo e svapo fra adulti e giovani nei due Paesi. L’Australia ha adottato una politica altamente restrittiva sul vaping (vendita consentita solo in farmacia, previa prescrizione medica), mentre la Nuova Zelanda ha optato per un modello di consumo regolamentato, promuovendo attivamente il passaggio dei fumatori alla sigaretta elettronica.
Risultati principali dello studio
I ricercatori hanno rilevato che, nel periodo analizzato, la diminuzione del fumo quotidiano fra gli adulti in Nuova Zelanda è passata dal 14,5% al 6,8%, mentre in Australia è diminuita dal 12,2% all’8,3%. Ciò corrisponde a un calo del fumo nel Paese neozelandese pari a circa il 10% annuo, contro il 5% dell’Australia.
Parallelamente, nel medesimo intervallo temporale, in Nuova Zelanda l’uso della sigaretta elettronica fra gli adulti è cresciuto dallo 0,9% al 9,7%, mentre gli svapatori australiani sono passati dallo 0,5% al 3,5%. In entrambi i Paesi, la riduzione più marcata del fumo si registra tra i giovani adulti, gruppo in cui si osservano anche i tassi di svapo più alti.
I dati suggeriscono dunque che l’aumento dello svapo sia correlato a una diminuzione più rapida del fumo, soprattutto nelle fasce di età più giovani.
Riduzione delle disuguaglianze e tutela delle fasce vulnerabili
Un ulteriore aspetto sottolineato dagli autori riguarda il più rapido calo del fumo in Nuova Zelanda nei gruppi socioeconomici più deboli e fra gli indigeni, passati dal 15,8% al 2,8%. La questione è cruciale: il fumo rimane spesso concentrato nelle fasce di popolazione svantaggiate, dove storicamente i tassi di cessazione sono più lenti. Si tratta di una delle principali cause di disuguaglianza sanitaria per via dell’elevato impatto delle patologie e dei decessi correlati al tabacco.
Secondo Colin Mendelsohn, “il fumo è responsabile per metà della differenza di aspettativa di vita fra i gruppi più e meno avvantaggiati delle società. Il nostro studio evidenzia il potenziale dello svapo per ridurre le disparità, offrendo un’alternativa efficace e molto meno dannosa per le popolazioni a alto rischio”.
Limiti dello studio e considerazioni finali
Essendo uno studio trasversale, non può fornire la prova definitiva che sia l’e-cig a causare in modo diretto il declino del fumo. Gli autori, tuttavia, ritengono improbabili spiegazioni alternative, e concludono che se l’associazione fosse effettivamente causale, l’approccio meno restrittivo della Nuova Zelanda potrebbe aver contribuito a una diminuzione più rapida del fumo negli adulti, anche nelle fasce più vulnerabili, a scapito probabilmente di un uso maggiore della sigaretta elettronica tra i più giovani.
Implicazioni per l’Australia e il resto del mondo
Il coautore Ron Borland (Deakin University) suggerisce che, se il vaping è davvero il fattore trainante del calo del fumo in Nuova Zelanda, un modello di vendita al dettaglio regolamentato e rivolto a utenti adulti – presentando l’e-cig come alternativa più sicura – potrebbe rivelarsi più incisivo nella lotta al tabagismo. Un approccio simile adottato dall’Australia potrebbe accelerare la riduzione dei tassi di fumo, migliorare la salute pubblica, diminuire le disuguaglianze sanitarie per i gruppi più svantaggiati e indigeni e, al contempo, limitare il mercato illegale dei prodotti per vaping.
Leggi anche:
-
Trucchi di vapore con la sigaretta elettronica: come realizzarliPosted in: Default category
Scopri come creare spettacolari giochi di vapore con la sigaretta elettronica, dai cerchi al Dragon’s Breath, con tecniche facili e avanzate.
-
Sigaretta elettronica al chiuso: è permessa o vietata?Posted in: Default category
Scopri dove è possibile usare la sigaretta elettronica al chiuso in Italia, tra normative, restrizioni e regolamenti locali.
-
Svapo nei non fumatori: nessun danno grave ai polmoniPosted in: Default category
Un'analisi scientifica esamina gli effetti delle sigarette elettroniche in chi non ha mai fumato, distinguendoli dall’influenza del fumo pregresso.
-
Quanta nicotina si assume con la sigaretta elettronica?Posted in: Default category
La sigaretta elettronica, o e-cig, è una delle alternative più diffuse al fumo tradizionale. Ma ti sei mai chiesto quanta nicotina venga realmente assorbita durante lo svapo? È un aspetto cruciale da considerare.
-
Sigaretta elettronica: maggiore calo del fumo con regole più permissivePosted in: Default category
Uno studio comparativo su Australia e Nuova Zelanda mostra come regolamentazioni più permissive sulle sigarette elettroniche siano collegate a una maggiore riduzione dei tassi di fumo.